Scarpe comode e via, esplorare Amsterdam a costo zero è possibile, soprattutto se si alloggia in prossimità del centro. Altrimenti: metro, bus, tram, treno, ma soprattutto bici! Con 400 km di pista ciclabile, Amsterdam è una città che si lascia scoprire facilmente su due ruote, preferibili ai trasporti pubblici. Ecco di seguito alcuni consigli per spostarsi in modo conveniente attraverso la città.
1. In bici
Per muovervi in città a costo ridotto si consiglia di affittare una bici, in uno dei mille negozi che offrono il servizio noleggio e riparazione, dagli 11 ai 15 euro al giorno, un’opzione economica, comoda, ecologica e senza dubbio divertente. Fra i negozi i più frequenti sono: Yellow Bike Amsterdam, MacBike Amsterdam, e Discount Bike Rental Amsterdam.
2. In tram e in autobus
Il tram ad Amsterdam è uno dei mezzi diurni più comodi, permettendo di spostarsi di quartiere in quartiere piuttosto velocemente. Dopo l’ultimo tram, che parte da Stazione Centrale alle 00.15am, rimarrà attivo un servizio di autobus notturni, più lenti e rari, ma presenti ogni ora, per raggiungere comunque ogni punto della città. Il prezzo di base per l’utilizzo dei mezzi e per km se si può sfruttare l’OV-Chipkaart – carta prepagata per i mezzi, di cui si parla al punto 7. – altrimenti sarà necessario comprare un biglietto sul tram stesso, ricordando di obliterarlo sia all’entrata che all’uscita.
3. In metro
La metropolitana viene utilizzata per collegare le zone più esterne di Amsterdam. Chiude a mezzanotte e apre alle 6.00am, ed è composta da quattro linee di cui tre partono da Centraal Station (51, 53, 54)
4. In treno
I treni collegano Amsterdam con le altre città olandesi, ma anche una zona all’altra della stessa capitale. I biglietti possono esser prenotati anche online, attraverso il sito Ferrovie NS, disponibile anche in inglese.
5. I battelli
Il battello è certamente il mezzo di trasporto alternativo e caratteristico, per poter esplorare Amsterdam attraverso la cintura dei canali, ma è anche il mezzo più lento e costoso per spostarsi.
Solitamente partono ogni mezz’ora da Singelgracht, percorrendo via Rijksmuseum fino a Centraal Station.
6. OV-chipkaart
Se non si vuole acquistare ogni volta un biglietto a tariffa oraria o giornaliera, è possibile utilizzare l’OV-Chipkaart anonima, una tessera elettronica che funziona come prepagata, e consente di viaggiare su tram, bus, metro e treni. Si può acquistare e ricaricare con carta di debito o contanti, per 7,50 euro, nelle biglietterie self-service in stazione e in diversi supermercati. Importante ricordare di fare il check-in e il check-out ogni volta che si sale e si scende dal mezzo pubblico. er chi prolunga la propria permanenza in Olanda, si consiglia l’Ov-Chipkaart nominale, con la stessa funzione di quella anonima, ma con maggiori sconti e collegata al proprio conto bancario olandese.
7. L’I Amsterdam City Card
Sì, i trasporti pubblici ad Amsterdam sono piuttosto cari, ma esistono varie alternative per risparmiare, ed una possibilità – soprattutto a scopo turistico – è I’Amsterdam City Card, ideale per questa esigenza. La Card è disponibile con una validità di 24, 48 o 72 ore dal momento del primo utilizzo, e fornisce ingresso gratuito nei principali musei e attrazioni di Amsterdam e accesso illimitato ai trasporti pubblici.
8. App da scaricare
Se siete prossimi ad una breve o lunga permanenza ad Amsterdam, oltre ad una buona mappa offline della città, consigliamo alcune App da scaricare, per potersi muovere facilmente con i giusti mezzi di trasporto:
GVB App: la prima applicazione per i trasporti pubblici ad Amsterdam, per conoscere i tragitti e le fermate di tram, bus, e linee della metro.
9292ov App: come l’app consigliata precedentemente, aiuta a scegliere il mezzo più vicino, in tutta l’Olanda.
NS Reisplanner app: l’app ufficiale delle ferrovie olandesi NS, consigliata per chiunque abbia intenzione di esplorare l’Olanda, fuori Amsterdam. Fornisce informazioni aggiornate sugli orari di partenza, prezzi e possibili interruzioni del servizio ferroviario.