Amsterdam è ricca di cose da fare e situazioni da vivere, ma è anche una delle capitali più costose. Ecco qualche consiglio per risparmiare conoscendo alcuni posti giusti.
Prenota una bici a noleggio
Amsterdam è una città costruita per le bici, ben 400 chilometri di piste ciclabili. Noleggia una bici per esplorare al meglio la città in modo economico, conveniente e sicuro: circa 11-15€ al giorno. Un buon tour di un giorno in bici permette di visitare pienamente molte attrazioni. Amsterdam offre un’enorme selezione di negozi di biciclette quali Yellow Bike Amsterdam, MacBike Amsterdam, Discount Bike Rental Amsterdam, e molti hotel e ostelli offrono comunque il servizio noleggio.
Mangiare low cost
Anche ad Amsterdam si può mangiare bene e tipico risparmiando!
– Lo street-food olandese è ben fornito e vario, dalle aringhe crude alle bitterballen, e i prezzi sono modesti (circa 3-4€).
– Altra opzione sono i mercatini settimanali, come ad esempio il Nieuwmarket a o il Saturday Market nel quartiere di Jordaan, ogni sabato, ricco di ogni specialità olandesi, pesce, carne, formaggi, estratti bio, colori, sapori e oggettistica varia.
– Da non dimenticare di assaggiare le vlaamse frites, le patate alla fiamminga:
uno dei cibi più apprezzati in Olanda di antica tradizione culinaria, facile da reperire in ogni angolo della città.
– Infine, in alternativa, fra i locali che offrono una cucina tradizionale tra i 6 e i 10€ consigliamo Hap Hhm, dove poter gustare i classici piatti che cucinerebbe una nonna olandese, come carne e patate; oppure Keuken van 1870, una ex mensa dei poveri rinnovata e reinventata.
Musei e tour gratuiti
Se l’inglese non è un problema, i tour gratuiti offerti da esperte guide locali sono uno dei migliori modi per esplorare la città in meno di quattro ore, in cambio di una mancia finale. Mentre per poter visitare i musei più importanti senza spendere troppo, si consiglia l’acquisto dell’Amsterdam City Card, prenotabile online ad un costo contenuto, ottenendo grossi sconti agli ingressi e evitando le lunghe code alle biglietterie.
Market tipici low cost
Per un pò di shopping, a parte le vie del centro, per lo più ricche di negozi costosi, vi sono moltissimi mercatini tipici da visitare, tra cui:
– l’Albert Cuyo Markt, con bancarelle e stand di carne, verdura, frutta, pesce;
– il Waterloooplein Market, ideale per chi cerca il “vero affare”;
– Kilo Shop, dove accessori e abbigliamento vintage son pagati al chilo;
– IJHallen, il più grande mercato delle pulci in Europa;
– il Nieuwmarkt, per cibo bio, oggettistica d’epoca, accessori e vestiti
– il Saturday Market a Jordaan, ricco soprattutto di stand tipici
– l’Artplein Spui Market, nella piazza triangolare di Spui, ogni domenica dipinti e opere d’arte originali, ogni venerdì il mercato di libri.
Il BloemenMarkt
Lungo il canale Singel, nel cuore della cintura dei canali, dal lunedì al sabato c’è il BloemenMarkt, conosciuto come il Mercato dei Fiori di Amsterdam. Oggi è un’icona della città, con le bancarelle di tulipani su chiatte galleggianti, un tempo utilizzate dai coltivatori di fiori per portare la loro merce in centro, lungo il fiume Amstel. Ogni chiatta ospita una serra, una versione ridotta delle serre presenti in tutta la campagna olandese, ed è possibile acquistare bulbi di tulipano o piante in generale, e souvenir tipicamente olandesi.
La casa più stretta di Amsterdam
La casa più stretta di Amsterdam fu costruita intorno al 1600 in via Oude Hoogstraat, misura solo 2,02 metri di larghezza e 5 metri di profondità e possiede un’unica piccola stanza su ogni piano. Oggi questa casa è aperta al pubblico come “ la Sala da tè più piccola di Amsterdam”. Al piano terra un piccolo negozio che vende tè sfuso e dolciumi, mentre al secondo piano vengono serviti colazioni e high tea a gruppi di visitatori molto ristretti (la prenotazione è indispensabile).
Il quartiere a luci rosse
Il “De Wallen”, o quartiere a luci rosse, è forse il quartiere più visitato di Amsterdam. Un’area quasi interamente dedicata all’intrattenimento per adulti, con shop per ogni fantasia. Dal Museo della Prostituzione alla chiesa Oude Kerk, una delle più antiche di Amsterdam, al vicolo Trompettersteeg, la strada più stretta della città, alle prostitute a lavoro in vetrina.
Vondelpark
Amsterdam è piena di aree verdi più o meno grandi. Il parco cittadino più grande e più famoso è Vondelpark, dal 1865, che oggi attira 10 milioni di visitatori all’anno, con una superficie di 45 ettari, un noto teatro a cielo aperto, numerose aree di gioco per bambini e diversi caffè e ristoranti, che ne fanno un centro di svago vivace e animato in ogni stagione.