Amsterdam, capitale e maggiore città dei Paesi Bassi, possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa. Ricca di quartieri da vivere, da Museumplein al Quartiere a Luci Rosse, Amsterdam vanta anche numerosi musei, più di 50, alcuni dei quali di fama internazionale e altri meno conosciuti, ma comunque delle piccole meraviglie.
ccone un elenco da non perdere, tra i più prestigiosi e i più curiosi.

 

Amsterdam Museum

L’Amsterdam Museum è il museo storico cittadino, si trova nel centro della città a 5 minuti da piazza Dam, ed è un ottimo punto di partenza per scoprirne la storia attraverso mostre multimediali. La mostra permanente del Museo, Amsterdam DNA, presenta mille anni di storia della città in 7 periodi principali, mentre le mostre temporanee sono incentrate sulla storia recente: sui suoi abitanti, sull’artigianato, sulle religioni, sulle sottoculture urbane e sul fanatismo per la squadra sportiva dell’Ajax. All’interno troverete stupendi tesori d’arte, tra cui alcuni dipinti di Rembrandt, e da non perdere, aperta a tutti, la celebrazione della diversità di Amsterdam: un tappeto realizzato con gli oggetti tessili provenienti dalle 179 nazionalità presenti in città, opera dell’artista Barbara Broekman.

 

La casa di Anne Frank

La casa di Anne Frank è uno dei musei più visitati in Olanda, situato in una tipica casa affacciata su un canale. E’ il luogo in cui la giovane Anne si rifugiò segretamente con la sua famiglia tentando di sfuggire alla persecuzione nazista degli ebrei olandesi. L’edificio è stato salvato dalla demolizione, e nel 1960 è stato trasformato in un complesso che include un memoriale, un centro giovanile e il museo. Oltre al nascondiglio di Anne, l’esposizione permanente è costituita da documenti originali, modelli in scala, fotografie e, dopo la ristrutturazione del 1999, anche da contributi multimediali e interattivi.

 

Il museo della Fotografia Foam

Image courtesy of Amsterdam-online.nl

Inaugurato a fine 2001, il FOAM è uno dei migliori musei di fotografia al mondo. Le sue sale ampie e luminose sono sviluppate su tre piani ed ospitano lavori di tutti i generi fotografici: dalla fotografia d’arte al documentario, dal reportage storico alla street-photography, dai ritratti agli scatti per la moda. Il museo offre una rotazione continua di mostre dedicate ai più celebri artisti internazionali, come ad esempio Diane Arbus, e periodicamente sono allestite mostre più piccole dedicate ai fotografi emergenti e ai giovani talenti più promettenti. Il FOAM è sempre alla ricerca di nuove collaborazioni, è luogo di incontro di artisti ed appassionati, ed organizza regolarmente visite guidate, conferenze, eventi culturali e meeting. Chi è in visita al Foam, può fermarsi alla galleria Foam Editions, dove sono in vendita fotografie d’autore in edizione limitata.

 

Eye Filmuseum

Dalla stazione centrale di Amsterdam si può raggiungere l’Eye Filmuseum, che s’impone lungo il fiume IJ. L’Eye, più che un museo, è un’istituzione aperta dedicata al cinema in senso ampio: un grande archivio del cinema e centro di ricerca, che offre spazi per mostre temporanee e per proiezioni cinematografiche. Lo si riconosce dal 2012 grazie all’inconfondibile e affascinante edificio contemporaneo, progettato dallo studio austriaco Delugan Meissl. Contiene una vasta collezione di oltre 37000 film, foto, colonne sonore, documenti storici ed oggetti di scena, appartenenti al cinema olandese e internazionale. Solitamente vengono allestite 4 mostre temporanee tematiche all’anno, mentre permanente, è un percorso interattivo allestito al piano terra, che include anche una sezione, intitolata “Campo giochi”, particolarmente rivolta a bambini e famiglie. L’edificio dell’ EYE contiene, oltre a spazi espositivi, 4 sale cinematografiche, una libreria specializzata, un caffè-ristorante panoramico ed un negozio, ed è completamente accessibile ai disabili.

 

 

Rijksmuseum

Sicuramente sarà da dedicare una giornata unica e indimenticabili ad uno dei più celebri musei di Amsterdam: il Rijksmuseum, Museo Nazionale di Amsterdam situato nel cuore della città. La collezione, apprezzata a livello internazionale, presenta oltre 800 anni di storia dell’arte olandese, con oltre 400 opere di grandi artisti come Jan Steen, Frans Hals, Vermeer e Rembrandt.
agando attraverso le gallerie dell’enorme edificio, si potranno ammirare secoli d’arte e storia olandese, ceramiche di Delft, sculture, reperti archeologici, abbigliamento, arte asiatica, stampe, oggetti della storia marittima olandese, e così via.

 

Stedelijk

Lo Stedelijk Museum di Amsterdam è il più importante museo d’arte moderna e contemporanea e di design dei Paesi Bassi dal 1895. 90.000 capolavori dal 1870 ad oggi, da Cezanne a Chagall, Matisse, Picasso, Pollock, Warhol e altri celebri artisti, fino agli artisti olandesi del XX secolo, come Mondriaan. Dopo vari lavori di ristrutturazione, lo storico edificio dello Stedelijk è stato ampliato con l’aggiunta di una nuova ala futuristica che, dalla riapertura della struttura nel 2012, rappresenta ormai una grande attrattiva per i visitatori.
Nel biglietto è compresa l’audioguida, con una scelta fra sei diverse lingue.

 

Tropenmuseum (Museo dei Tropici)

Si dice di poter fare il giro del mondo in un solo giorno al TropenMuseum, saltando da un continente all’altro senza mai uscire dallo stesso edificio. Ed è possibile! Il “museo dei tropici”, poco lontano dal centro della città, offre mostre etnografiche ed esposizioni di grandissimo interesse e fascino, soprattutto per gli appassionati viaggiatori, descrivendo storie e culture lontane, grazie ad oggetti e nozioni raccolte dagli antropologi che lavoravano nelle ex-colonie olandesi. La straordinarietà del museo colpisce fin dall’ingresso: la facciata stessa è ricca di decorazioni che ricordano il periodo coloniale olandese. All’interno, un’esperienza a trecentosessanta gradi: un susseguirsi di video, suoni, luci, profumi, installazioni che si rinnovano ogni mese.

 

Van Gogh Museum

Il Museo di Van Gogh è una delle attrazioni più famose di Amsterdam, e si trova nel cuore di Museumplein, tra lo Stedelijk Museum e il Rijksmuseum. Il nucleo originario, formato dalla collezione privata degli eredi dell’artista, contiene più di 200 dipinti, 500 disegni e oltre 750 lettere scritte da Van Gogh stesso, affiancate da alcune opere di artisti operanti nello stesso periodo (quali Gauguin, Rodin, Seurat, Monet e Toulouse-Lautrec). Lateralmente, si potrà accedere ad una varietà di mostre temporanee e permanenti, esplorando i diversi aspetti della storia dell’arte nel XIX secolo. Infine, negli spazi del museo – totalmente accessibile a disabili – trovano posto anche una libreria, un negozio e un caffè-ristorante.

 

Heineken Experience

Il 1867 è stato l’anno della birra, in cui Gerard Adriaan costruì una nuova birreria nel cuore di Amsterdam. Oggi l’Heineken Experience apre le porte dell’antica birreria per garantire un’esperienza unica, con un tour di 90 minuti che mostra la storia del marchio Heineken ®, dal processo produttivo ai cambiamenti innovativi nel corso degli anni. Alla fine del tour, si potrà imparare a versare una perfetta Heineken alla spina, e sorseggiarne un bel boccale.

Nemo Science Museum

credito di immagine: Amsterdam.info

Nemo, il cui nome New Metropolis, è il più grande centro scientifico dell’intera Olanda, ricco di mostre interattive in cui apprendere sperimentando, parole d’ordine delle esposizioni stesse. La partecipazione attiva garantisce il divertimento rendendo il museo uno spazio perfetto anche per i bambini!