L’Olanda non è solo mulini a vento, zoccoli e tulipani, formaggio, patate, aringhe, bitterballen e stroopwafel, nonostante sia lo stereotipo che gli olandesi amano dare di sé. La società olandese è un popolo tollerante e flessibile, soprattutto ad Amsterdam, città di piccoli e grandi commercianti con una forte libertà di pensiero, sempre nell’interesse della prosperità economica.
Ecco 10 consigli per conoscere meglio usi e costumi della cultura olandese:

 

1. Gli Olandesi son individualisti, aperti ma diretti.

Gli olandesi fanno parte di una società molto moderna che pone gran valore nell’educazione e nel duro lavoro, lasciando sempre tempo per una birra post lavoro, per dedicarsi allo sport e alla famiglia. Son sempre puntuali e diretti – a volte senza tatto agli occhi delle altre culture – e non è affatto scortesia, ma conseguenza della loro società open-minded fondata sull’egualitarismo. Son disponibili a chiarire e rispondere ad ogni richiesta, ma non stupitevi se non dovessero aver problemi a rispondere a tono, senza troppe scuse o giri di parole!

2. E’ una società cosmopolita

Image courtesy of europeanbestdestinations.com

La società olandese è un meltin pot di nazionalità diverse, spesso ben integrate da più generazioni. L’alto tasso di immigrazione ha trasformato la società olandese in una società profondamente multiculturale, e di conseguenza più dell’87% degli olandesi parla un perfetto inglese con un vocabolario fornito al pari della lingua madre (e un accento olandese marcato!).

 

3. Forti tradizioni

In Olanda vengono celebrate numerose feste ufficiali e tradizionali. Il primo gennaio alcuni olandesi salutano il nuovo anno facendo un tuffo tonificante nell’acqua gelida, come accade ad esempio sulla spiaggia di Scheveningen con la tradizionale immersione in mare di Capodanno. Gli olandesi sanno festeggiare. Tra le festività tradizionali una delle più importanti è sicuramente il King’s Day, il compleanno del re, festa in tutta la Nazione fin dalla sera precedente, in cui ci si veste d’arancio e si festeggia ovunque in strada, partecipando a festival, concerti, parate sui canali e mercatini.

 

4. Il Clima imprevedibile

wallup.net

L’Olanda ha un clima marittimo temperato: l’inverno è piuttosto mite e l’estate non eccessivamente calda, ma il forte vento è onnipresente. Un effetto secondario del clima costiero olandese è l’imprevedibilità del tempo in tutte le stagioni, e la possibilità di pioggia tutto l’anno. Ad esempio, ad un mese di giugno caldo e soleggiato può seguire un luglio grigio e piovoso.

 

5. Al sole, fuori!

Image courtesy of iamsterdam.com

In questo clima imprevedibile, il sole è considerato un tesoro da sfruttare al massimo. Con l’affacciarsi della bella stagione gli olandesi si attivano, ed ogni spazio all’aperto è valido: crema solare, birra a riva dei canali, party boat e barbecue nei parchi! Nelle giornate di bel tempo i parchi son pieni: non vi è posto migliore per rilassarsi e trascorrere del tempo con gli amici o i colleghi, subito dopo il turno in ufficio. Passeggiare, portare a spasso il cane, fare picnic, andare sui pattini, fare un bagno con i bambini o giocare a pallone: i parchi pubblici sono luoghi frequentatissimi da persone di ogni età. Basta un telo da spiaggia, una bottiglia di vino e qualche spuntino. La città vanta moltissime aree verdi, e tra i parchi più grandi e famosi si raccomanda Vondelpark, Westerpark e Oosterpark.

 

6. In bici sempre e ovunque

L’Olanda vanta una vera cultura della bici: negli anni ’70 ha deciso di creare piste ciclabili gratuite per un utilizzo minore delle auto e fino ad oggi la maggior parte degli olandesi preferisce spostarsi in bici, fuori o nel traffico cittadino. Esistono diversi tipi di biciclette: dalla classica “bici olandese” dal design semplice anni 40 e il freno a scatto fisso, alle bici da touring professionali. Gli olandesi son capaci trasportare qualunque cosa in bici, e non c’è tempesta che possa ostacolarne l’uso. Non sono ciclisti spericolati, ma vincono su auto e pedoni, tenendosi sempre al lato destro della strada. Esistono anche “bici-taxi” per farsi trasportare; parcheggi e piste ciclabili sono ovunque, ed è molto comodo noleggiare una bici per spostarsi in modo facile e veloce.

 

7. Mangiare in Olanda

Gli olandesi non amano cucinare, ed è per questo che nei supermercati si trovano piatti pronti di ogni tipo. Non esiste una vera e propria tradizione culinaria nazionale, ma piccoli piatti tipici spesso con contorni a base di patate, punto forte della gastronomia olandese. Frutta e verdura sono prevalentemente di serra o di importazione, ma in compenso si potranno trovare ristoranti di qualsiasi cucina al mondo. Di routine, dopo una colazione preferibilmente salata, in Olanda il pranzo è consumato presto, spesso già alle 11.30, a base di panini di ogni tipo, accompagnati da una spremuta o da una zuppa. Mentre la sera, ad una cena a base di zuppa (carote, zucca, patate) accompagnata da un contorno di patate, pane abbrustolito e bitterballen, potrebbe esser sostituito un gran barbecue con birra, carne e peanut sauce nelle giornate di sole. Attenzione, anche la cena viene consumata molto presto, tra le 17 e le 19 massimo, perciò molti locali di gestione olandese chiudono relativamente presto.

 

8. “Going Dutch”

Image courtesy of PLLEK

Godersi il pranzo o la cena con un amico olandese finirà molto spesso dividendo il conto, un’usanza che si definisce “Going Dutch”. Se gli olandesi non dichiarano di offrire il pranzo ad inizio pasto, si terminerà pagando ognuno la propria giusta parte, senza nessun imbarazzo e senza nessuna differenza di sessi. Solitamente solo in situazioni aziendali viene offerta la cena, in caso contrario il conto verrà diviso in parti eque. Anche ad un appuntamento è buona norma dividere il conto, mostrandosi indipendenti e autosufficienti, un atteggiamento altamente apprezzato nella società olandese. Spesso, insistere per pagare l’altra parte del conto, potrebbe risultare offensivo.

 

9. Finestre grandi senza tende

Case strette, storte e sviluppate in altezza, ma soprattutto con grandi finestre senza tende né persiane. Sembra che questa usanza olandese risalga ai tempi del calvinismo: i cittadini onesti non hanno nulla da nascondere, e con le tende aperte tutti hanno la certezza che anche gli altri siano onesti.

 

10. I saluti

In Olanda la stretta di mano è la forma comune di saluto, sia all’inizio per introdursi, che alla fine, per ingraziare. Nei meeting formali, d’affari e sociali, è comune stringere la mano a tutti i presenti: uomini, donne e bambini. Fra amici stretti ci si saluta con un bacio sulla guancia tre volte, iniziando con la guancia sinistra.